Un articolo dedicato al Museo del Bargello, un museo dove sono conservati circa 30.000 pezzi tra armi, monete storiche, avori, stoffe, maioliche collezionate nel corso degli anni grazie anche alle donazioni di antiquari e collezionisti. Il Museo Nazionale del Bargello nella metà del Trecento fu residenza del potestà e nel XVI secolo fu la sede del Capitano di Giustizia o Bargello, ed una parte fu adibita addirittura a carcere.
La visita al Museo si sviluppa su tre livelli, al piano terra si può ammirare il cortile e la Sala di Michelangelo con le sculture del Buonarroti, Cellini, Ammannati e Giambologna. Al primo piano c’è l’imponente Sala di Donatello con le sue principali opere (David, San Giorgio, Marzocco, Attis), le opere di Luca della Robbia, ed altri artisti. All’ultimo piano si possono ammirare i capolavori di Giovanni e Andrea della Robbia, la Sala del Verrocchio e del medagliere, la Sala dell’Armeria.
Tu scegli cosa ti piacerebbe fare, al parcheggio della tua auto ci pensiamo noi e buon divertimento!
Utilizza il nostro sistema di prenotazione on-line anche da smartphone, oppure chiama il numero 055 2399126. Ti indicheremo il miglior modo per raggiungere la location e parcheggiare la tua auto.