Tutta l’area del centro storico di Firenze (quella indicativamente compresa entro gli ottocenteschi viali di circonvallazione e tutelata come ‘Patrimonio ’Unesco’) viene definita, ai fini della mobilità, zona a traffico limitato (ZTL). All’interno di questa l’accesso, la circolazione e la sosta sono regolati da apposite norme. La ZTL è delimitata da una serie di ‘varchi di accesso’ che, oltre ad essere segnalati da appositi cartelli, sono controllati da porte telematiche che rilevano automaticamente le targhe di tutti i veicoli che vi transitano. Fra i numerosi ‘varchi’ ve ne sono alcuni (quelli destinati esclusivamente ai mezzi pubblici e di soccorso e i varchi per le aree pedonali) che sono sempre vietati, 24 ore su 24.
I turisti che, alla guida di autoveicoli, abbiano l’esigenza di transitare all’interno della ZTL per raggiungere una struttura ricettiva o un’autorimessa – passando così attraverso le porte telematiche autorizzate, possono usufruire di un permesso di accesso temporaneo.
Sempre ad esclusione delle corsie riservate ai mezzi pubblici e dell’area pedonale vietate 24 ore su 24.