Tutta l’area del centro storico di Firenze (quella indicativamente compresa entro gli ottocenteschi viali di circonvallazione e tutelata come ‘Patrimonio ’Unesco’) viene definita, ai fini della mobilità,
zona a traffico limitato (ZTL). All’interno di questa l’accesso, la circolazione e la sosta sono regolati da apposite norme. La ZTL è delimitata da una serie di ‘varchi di accesso’ che, oltre ad essere segnalati da appositi cartelli, sono controllati da
porte telematiche che rilevano automaticamente le targhe di tutti i veicoli che vi transitano.
Fra i numerosi ‘varchi’ ve ne sono alcuni (quelli destinati esclusivamente ai mezzi pubblici e di soccorso e i varchi per le aree pedonali) che sono sempre vietati, 24 ore su 24.
I turisti che, alla guida di autoveicoli, abbiano l’esigenza di transitare all’interno della ZTL per raggiungere una
struttura ricettiva o un’
autorimessa – passando così attraverso le porte telematiche autorizzate, possono usufruire di un
permesso di accesso temporaneo.
Sempre ad esclusione delle corsie riservate ai mezzi pubblici e dell’area pedonale vietate 24 ore su 24
Per ottenerlo dovranno comunicare il numero della propria targa all’albergatore (o all’autorimessa) che provvederà a trasmetterlo per via telematica agli uffici competenti del Comune di Firenze.
Le persone munite di ‘
contrassegno invalidi’ che abbiano necessità di transitare con un proprio mezzo all’interno della ZTL, devono contattare ed far inserire la propria Targa preventivamente nei portali del Comune di Firenze, contattate il
Numero verde 800 339891 oppure
SEGRETERIASAS@PEC.IT oppure
055 40401 e chiedere le relative istruzioni, vi consigliamo anche di segnalare ai nostri operatori di possedere il Contrassegno Invalidi.
Se avete dubbi in merito o chiedere altre informazioni di vario genere contattateci per mail, saremo felici di Aiutarvi.
Buona Permanenza a Firenze!